Scuole

Il male non è che fuori si invecchia, è che molti non rimangono giovani dentro.
Oscar Wilde

Il teatro è un gioco con un altissimo valore formativo, un pretesto per comunicare, esprimere, capire, conoscere gli altri e se stessi, nonché maturare il proprio rapporto col mondo.
Chi ha fatto dell’insegnamento un lavoro nel senso più nobile del termine e riconosce nella propria scelta professionale il privilegio di un lavoro creativo ad alto valore sociale, ha sicuramente provato la soddisfazione di cogliere nei propri allievi il desiderio e il piacere di apprendere, ma sa anche quanto sia difficile trasformare le lezioni in momenti formativi anziché farne una semplice trasmissione di informazioni.
Noi, animatori teatrali, abbiamo bisogno, in primo luogo, del supporto degli insegnanti, per far sì che l’attività teatrale venga utilizzata come mezzo e non come semplice fine, in un percorso creativo e di crescita insieme.

PROGETTI 2019/20

ISTITUTO COMPRENSIVO di CALDERARA DI RENO
Scuola Primaria COLLODI
Scuola Primaria RODARI
Scuola Primaria SAN VITALE
Scuola Primaria LONGARA


DIETRO LE QUINTE
progetto di inclusione ed educazione all’attenzione attraverso un percorso teatrale che si concluderà con uno spettacolo in piazza, delle classi quarte e quinte.
Lezione aperta con i genitori, per le classi prime, seconde e terze.


EMOZIONI IN RIVOLTA
Un percorso che racconterà la storia delle emozioni, tutte uguali e tutte diverse, che decidono di ribellarsi perché messe da parte da un’umanità ormai assopita.
Un viaggio da costruire insieme, per trovare sempre più consapevolezza nell’importanza di accettarsi per accettare il prossimo.
Un incontro con la diversità, i punti di vista, la meraviglia e l’ascolto, poiché per conoscere occorre ascoltare.
Un’esperienza per trovare il proprio posto nel mondo e nel gruppo, dove l’insieme costruisce il tutt’uno che ci porterà alla conclusione del laboratorio.

PROGETTI 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO di CALDERARA DI RENO
Scuola Primaria COLLODI
Scuola Primaria RODARI
Scuola Primaria SAN VITALE
Scuola Primaria LONGARA


DIETRO LE QUINTE
progetto di inclusione ed educazione all’attenzione attraverso un percorso teatrale che si concluderà con uno spettacolo in piazza, delle classi quarte e quinte.
Lezione aperta con i genitori, per le classi prime, seconde e terze.


ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Un viaggio verso il passaggio di crescita che ci conduce alla consapevolezza che solo accettando noi stessi, nella nostra unicità, possiamo accettare gli altri.
Un incontro con la diversità, i punti di vista, la meraviglia e l’ascolto, poiché per conoscere occorre ascoltare.
Un mondo in cui tutti hanno il proprio posto e l’insieme costruisce il tutt’uno che ci porterà alla conclusione del laboratorio.

PROGETTI 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO di CALDERARA DI RENO
Scuola Primaria COLLODI
Scuola Primaria RODARI
Scuola Primaria SAN VITALE
Scuola Primaria LONGARA


DIETRO LE QUINTE
La palestra dell’attore: progetto di inclusione ed educazione all’attenzione attraverso un percorso teatrale che si concluderà con uno spettacolo in piazza, delle classi che vorranno parteciparvi.

IL MAGO DI OZ.
Una strada di mattoni gialli da percorrere insieme, senza lasciare indietro nessuno, per scoprire il talento di ognuno e creare la nostra Città di Smeraldo, dove ognuno possa sentirsi accolto ed apprezzato per ciò che è e non per ciò che dovrebbe essere.
Un viaggio attraverso i personaggi e le emozioni della storia di Doroty che trova la strada verso casa solo dopo aver trovato la testa, il cuore ed il coraggio di essere sé stessa.

Scuola dell’Infanzia SCOIATTOLO - Castelfranco Emilia (MO)

CHISSA’ SE OGGI INCONTRERO’ IL LUPO?
CAPPUCCETTO ROSSO
Partendo dalla storia di Cristian Petit CHISSA’ SE OGGI INCONTRERO’ IL LUPO? cercheremo di capovolgere completamente la narrazione classica, per arrivare a creare una storia completamente differente, con lo scopo di portare l’attenzione sulla gioia diconoscere e non sulla paura di incontrare.
Lezione aperta con i genitori, per tutte le 4 sezioni, durante la festa della scuola.

PROGETTI 2016/17

Scuola Primaria GUINIZELLI – Castelfranco Emilia (MO)
Laboratorio sulle EMOZIONI con 12 classi di terza e quarta elementare
Scuola Materna SCOIATTOLO – Castelfranco Emilia (MO):
Laboratorio di INTRODUZIONE al TEATRO con bambini di 3 anni
Laboratorio di INTRODUZIONE al TEATRO con bambini di 4 e 5 anni

PROGETTI 2014/2015

Scuole Materne WALT DISNEY e SCOIATTOLO – Castelfranco Emilia (MO):
Laboratorio L’INCREDIBILE VIAGGIO con 6 classi di bambini dai 3 ai 5 anni

Scuola Primaria GUINIZELLI – Castelfranco Emilia (MO)
Laboratorio IL VIAGGIO NEL MONDO DI OZ con le classi seconde e una terza

Scuola Primaria Paritaria SUOR TERESA VERONESI – S.Agata Bolognese (BO)
IL BOSCO DELLE EMOZIONI: laboratorio con le classi prime

PROGETTI 2013/2014

Progetto teatrale sulle EMOZIONI diviso in 4 laboratori da 10 ore, presso la Scuola Primaria GUINIZELLI di Castelfranco Emilia (MO).

Istituto Superiore SPALLANZANI – Castelfranco Emilia (MO)
n.7 incontri da 90 minuti per imparare ad accettare ed accettarsi attraverso la drammatizzazione teatrale.

PROGETTI 2011/2012

Progetto teatrale sulle EMOZIONI diviso in 11 laboratori da 12 ore, presso quattro Scuole dell’Infanzia dell’Istituto GUINIZELLI di Castelfranco Emilia (MO).

PROGETTI 2010/2011

Progetto teatrale sulle EMOZIONI diviso in 11 laboratori da 15 e 20 ore, presso quattro Scuole dell’Infanzia dell’Istituto GUINIZELLI di Castelfranco Emilia (MO).

PROGETTI 2009/2010

SOCCOLETTO E GAFOLE (Solletico e Fragole) – bambini di 3 anni
Attraverso il Teatro Corale svilupperemo un progetto che ha come punto di partenza le parole buffe, quelle difficili e quelle che impariamo subito.
La comunicazione non verbale. I suoni, la voce, gli animali, i rumori…cosa ci fa ridere e cosa ci fa paura.

SEMPRE LA SOLITA CICALA – bambini di 4 anni
Partendo dalla famosa favola “LA CICALA E LA FORMICA” la stravolgeremo e la varieremo per lavorare sulle stagioni e le emozioni, fino al finale, che sarà completamente differente dal racconto originale. Impareremo che la diversità può diventare un punto di forza e che le risorse dei singoli, nel rispetto degli uni verso gli altri, aiutano il gruppo a crescere e migliorare.

TI RICORDI DI QUELLA VOLTA…? – bambini di 5 anni
Un passo indietro prima di un passo avanti.
Uno spettacolo costruito dai bambini, con i loro racconti di questi tre anni di Scuola dell’Infanzia, per ricordare, rivivere, emozionarsi e ridere delle cose che sono rimaste loro impresse. Per affrontare la nuova sfida della Scuola Primaria con serenità e un bagaglio di esperienze che li accompagnerà nella loro crescita personale e scolastica.

CHI HA PAURA DEL LUPO CATTIVO? - bambini di 5 anni
Attraverso le emozioni, il racconto e lo stravolgimento di uno stereotipo tipico delle favole, impareremo che il “lupo cattivo” in verità è solo timido o introverso o incompreso o semplicemente parla il “lupese” e anche lui ha paura di noi perché non ci comprende

LA SCUOLA DELLE FACCE BUFFE – laboratorio con i genitori
Perché quando diventiamo grandi non sappiamo più ridere?
Perché quando diventiamo grandi perdiamo la leggerezza?
Perché quando diventiamo grandi smettiamo di volerci bene?
E se ci fosse una scuola dove i “grandi” imparassero tutte queste cose?
Come facciamo a trasmettere serenità ai nostri figli da MUSONI, STRESSATI e INGASTRITI SOCIALI?
Vogliamo insegnare ai nostri figli che diventare grandi significa perdere le cose che ORA, amiamo di più in loro ?
I bambini ascoltano poco e osservano molto…moltissimo!
Facciamo vedere ai bambini che crescere è bello…che il cambiamento fa un po’ paura a tutti (che sia una prima elementare o mettere in scena uno spettacolo), che anche noi sbagliamo, che anche noi non finiamo mai di imparare e che non sempre queste cose sono negative…anzi…fanno crescere! IMPARIAMO ad IMPARARE da loro, perché prima di essere insegnanti si è allievi e la scuola della vita è un’avventura che possiamo decidere di intraprendere con il sorriso o con un ringhio.

COLLABORAZIONE CON UNA SCUOLA MEDIA NEL MODENESE, PER UN PROGETTO/SPETTACOLO SUL BULLISMO.

PROGETTI 2008/2009

Scuola Materna WALT DISNEY – Castelfranco Emilia (MO), bambini di 5 anni.
MAESTRE: Maria Pia e Mirella
PER MANO NEL MONDO DI OZ! Prendiamo della musica, un foulard, dei cuscini, una bacchetta magica, delle maschere di cartoncino, dei disegni, delle lattine, paglia, tanta fantasia e creiamo i personaggi che faranno parte di una storia che tutta la classe andrà a presentare alla festa di fine anno scolastico.

Scuola Elementare COLLODI – Calderara di Reno (BO), classe 4.
Partendo dal film THE TRUMAN SHOW, attraverseremo il mondo della televisione, della pubblicità e dei mass media, aiutati dalle riflessioni dei ragazzi, dalle loro idee e dai loro suggerimenti, abbiamo scritto il copione IL RICKY SHOW. Questo progetto, ha portato alla realizzazione di uno spettacolo che abbiamo presentato al FESTIVAL NAZIONALE ED EUROPEO DEL TEATRO DEI RAGAZZI.

L’11 gennaio 2009, siamo andati in scena al Teatro Dada’ di Castelfranco Emilia (MO), con lo spettacolo LA FABBRICA DI CIOCCOLATO DI WILLY WONKA ed il ricavato è stato evoluto interamente alla Scuola Materna WALT DISNEY di Castelfranco Emilia (MO).

PROGETTI 2007/2008

La nostra storia di CAPPUCCETTO ROSSO…
Il 6 febbraio 2008, per la festa di martedì grasso, un gruppo di bambini del Solechegioca, è andato in scena con la favola di Cappuccetto Rosso, per le classi di 3, 4 e 5 anni, della Scuola Materna WALT DISNEY di Castelfranco Emilia (MO).

Spettacolo di 15/20 minuti circa con canzoncina finale da cantare assieme ai bambini della materna.

LABORATORIO TEATRALE sulla fantasia smarrita…con bambini di 8 anni
Con una classe di 3a elementare, della Scuola COLLODI di Calderara di Reno (BO), da ottobre a maggio, abbiamo lavorato sul tema “la fantasia smarrita”.
Consapevoli che al giorno d’oggi, i bambini vivono i giochi in maniera sempre più passiva, abbiamo pensato, assieme alle insegnanti, di coinvolgerli in un’attività creativa e che insegni loro il senso del gruppo e della collaborazione.

I ragazzi hanno scelto/inventato quattro personaggi, dopodiché a gruppi hanno cominciato a scrivere una sceneggiatura, hanno disegnato i costumi di scena e li hanno realizzati con la carta crespa, hanno disegnato le scenografie con un collage di stoffe, carta, disegno libero, cotone, bottoni e altro materiale di recupero.
Abbiamo messo insieme il lavoro di tutti i gruppi e abbiamo creato una sceneggiatura unica, creando uno spettacolo che è andato in scena per la festa scolastica di fine anno, nel quale abbiamo mostrato le foto ed i lavori realizzati dai ragazzi.

LABORATORIO SULLE EMOZIONI…con bambini di 10 anni.
Con un gruppo di bambini della classe 5a, della Scuola Elementare COLLODI di Calderara di Reno (BO), abbiamo lavorato da novembre ad aprile sulle emozioni, l’amicizia, le differenze e le paure inerenti il passaggio dalla scuola elementare alla scuola media.
I ragazzi, sono stati coinvolti in improvvisazioni, singole, a coppie ed in gruppo, giochi basati sulla respirazione ed il 26 aprile 2008, sono andati in scena a Teatro con lo spettacolo NEI SUOI JEANS.

CANTO DI NATALE…recita natalizia preparata dai genitori
Il 20 dicembre 2007, un gruppo di genitori è andato in scena A SORPRESA, per i propri figli, alla festa natalizia organizzata dalla scuola.
In due mesi, abbiamo preparato il racconto di C.Dickens CANTO DI NATALE, riveduto e corretto.
Due mesi di prove in gran segreto e di risate a non finire.

RECITA DI FINE ANNO con due classi di prima elementare
A gennaio, abbiamo cominciato a lavorare con due classi di 1a elementare, partendo dalla favola LA PRINCIPESSA BELBIGNE’ E L’ORRIBILE SGRUNCH, per affrontare il tema dell’amicizia e del lavoro di gruppo.
Abbiamo creato un copione su misura, inventando nuovi personaggi ed alla festa di fine anno scolastico, abbiamo sorpreso genitori ed insegnanti con uno spettacolo buffo e colorato.